fbpx
Incidenti sul lavoro nel Torinese: la nota di Cgil Cisl Uil

Incidenti sul lavoro nel Torinese: la nota di Cgil Cisl Uil

22 Gennaio 2022 / Focus

A distanza di 4 settimane dal tragico crollo della gru in via Genova, oggi è stata un’altra giornata nera per il lavoro nel Torinese, tra l’operaio morto alla Silca di Busano e l’incidente allo scalo ferroviario di Orbassano, che ha coinvolto 4 lavoratori: si tratta di un bollettino quasi quotidiano di morti e feriti ormai… Mostra articolo

Cala il sipario sulla vicenda ex Embraco

Cala il sipario sulla vicenda ex Embraco

22 Gennaio 2022 / Focus

Oggi scadono gli ammortizzatori per i 377 lavoratori di Riva di Chieri. Da domani tutti licenziati. Pronto un piano formativo della Regione per la loro ricollocazione, ma nessuna garanzia per il futuro. Cala il sipario sulla vicenda ex Embraco. Oggi scadono gli ammortizzatori per i 377 lavoratori dello stabilimento di Riva di Chieri. Da domani… Mostra articolo

Alcar, serve un accordo per ripartire

Alcar, serve un accordo per ripartire

15 Gennaio 2022 / Focus

L’intesa tra sindacati e la nuova proprietà Aim va raggiunta entro la fine di gennaio. Si tratta per alzare il numero dei lavoratori Alcar da riassorbire  C’è tempo fino al 31 gennaio per la firma dell’accordo tra i sindacati e la Aim srl, partecipata al 100% da Ovv (Officine Vittorio Villa), azienda bergamasca che opera nel… Mostra articolo

Ex Embraco: “rioccupazione”, l’ultima carta

Ex Embraco: “rioccupazione”, l’ultima carta

6 Gennaio 2022 / Focus

Il 22 gennaio scade la cassa integrazione e scattano i licenziamenti dei 377 lavoratori dello stabilimento ex Embraco di Riva di Chieri  In questo inizio del 2022 è difficile non pensare alla data del 22 gennaio, giorno della scadenza della cassa integrazione e quindi dei licenziamenti dei 377 lavoratori della ex Embraco di Riva di… Mostra articolo

Stellantis, Fim Cisl: “La produzione in flessione per il quarto anno consecutivo”

Stellantis, Fim Cisl: “La produzione in flessione per il quarto anno consecutivo”

6 Gennaio 2022 / Focus

Il segretario nazionale Ferdinando Uliano: “Il Governo convochi il tavolo di Stellantis e dell’automotive per salvaguardare il patrimonio industriale e occupazionale del settore” Situazione produzione STELLANTIS Italy 2021 I dati della produzione nei primi nove mesi del 2021 segnavano una crescita del +14,2% rispetto al 2020, ma i continui fermi produttivi per la carenza dei… Mostra articolo