Stellantis verso quota 1 milione: Mirafiori e Melfi puntano sull’ibrido

Nazionale
Stellantis verso quota 1 milione: Mirafiori e Melfi puntano sull’ibrido

L’annuncio del ceo di Stellantis, Carlos Tavares, ai sindacati nazionali dei metalmeccanici convocati al Centro Stile Fiat di Torino. Uliano (Fim): “risultato dovuto al nostro pressing”

Stellantis produrrà la nuova 500 ibrida a Mirafiori dal 2026 e, in tempi brevi, arriverà anche la Jeep Compass in versione ibrida a Melfi. Sono queste le due principali novità annunciate ai sindacati nazionali dei metalmeccanici, convocati nel tardo pomeriggio di lunedì 27 maggio, al Centro Stile Fiat di Torino, dall’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares.
“Finalmente – ha dichiarato al termine dell’incontro il segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano – è stata assegnata allo stabilimento di Mirafiori la Fiat 500 in una nuova versione ibrida, una vettura a largo consumo, che si aggiunge alle attuali produzioni di Fiat 500 full electric e delle due nuove Maserati GT e GC, anch’esse in versioni termiche e full electric. Il lancio produttivo della Fiat 500 ibrida è previsto a inizio 2026, abbiamo richiesto di anticiparne la produzione entro la fine del 2025. Questo è un importate risultato che ce lo intestiamo come organizzazioni sindacali, visto le tante pressioni, iniziative e manifestazioni che abbiamo messo in campo per preservare la missione produttiva di Mirafiori”.
Per i segretari generali Cisl di Torino e Piemonte, Domenico Lo Bianco e Luca Caretti “L’annuncio di Tavares apre una fase nuova per la fabbrica torinese che sta vivendo uno dei momenti più drammatici della sua storia. Con questa importante decisione del gruppo Stellantis, lo stabilimento torinese può guardare con speranza al futuro, anche se dovrà gestire una lunga transizione prima delle nuove produzioni. Per questo sarà necessario un nuovo piano di assunzioni per favorire il ricambio generazionale all’interno della fabbrica”.
Tavares ha inoltre ricordato ai sindacati che gli annunci della 500 ibrida a Mirafiori e della Jeep Compass ibrida a Melfi si aggiungono a quelli recenti relativi a una nuova generazione di batterie per rendere la Fiat 500e ancora più attraente e all’estensione industriale della Fiat Panda ibrida a Pomigliano. La fornitura di questi nuovi modelli ibridi contribuirà positivamente al carico di lavoro dello stabilimento di Termoli e degli impianti e-Dct e trasmissioni di Mirafiori per i prossimi anni. “Con il successo del piano annunciato – ha precisato Tavares – Stellantis avvierà un processo di rinnovamento generazionale della forza lavoro, con l’assunzione di giovani lavoratori soprattutto a Mirafiori”. Prima di incontrare i sindacati, il ceo di Stellantis ha preso parte, alle Ogr di Torino, alla presentazione della gamma della nuova Lancia Ypsilon.
Intanto tutti i sindacati nazionali dei metalmeccanici continuano a chiedere l’intervento di Palazzo Chigi per arrivare a una intesa che garantisca un futuro industriale sostenibile all’Italia. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ribadisce dal canto suo che “la soglia di un milione di veicoli è assolutamente necessaria” e insiste sulla necessità di favorire l’insediamento in Italia di una seconda casa automobilistica.
“L’obiettivo di un milione di veicoli, assunto nei tavoli di confronto presso al Mimit, – ha aggiunto il segretario generale Fim Ferdinando Uliano – è un obiettivo che il gruppo si pone e che determina un incremento del 40% delle attuali produzioni. Tavares ha precisato che per cogliere questo obiettivo servono anche gli aspetti relativi al costo dell’energia e la continuità degli incentivi sulla domanda. Diventa pertanto indispensabile per noi completare l’accordo di sviluppo per il settore dell’auto a Palazzo Chigi”.
Qualche giorno fa, prima della convocazione di Tavares, i sindacati torinesi dei metalmeccanici hanno annunciato una nuova iniziativa unitaria per il 12 giugno, a due mesi esatti dallo sciopero e dalla manifestazione del 12 aprile scorso. “Si tratterà – fanno sapere Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM e Associazione quadri di Torino – di un forum all’aperto che si svolgerà sotto la sede del Comune di Torino sulle tematiche relative al futuro dell’automotive nel territorio con i contributi di tutti i soggetti coinvolti”. (Da Conquiste del Lavoro del 29 maggio 2024)
Rocco Zagaria

 

Categoria: