L’importanza della Bilateralità nel sistema della sicurezza nelle imprese artigiane piemontesi

Territori
L’importanza della Bilateralità nel sistema della sicurezza nelle imprese artigiane piemontesi

Si è tenuta oggi al Campus Luigi Einaudi di Torino la Terza Giornata annuale dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro di Opra (Organismo Paritetico regionale per l’Artigianato) e Ebap (Ente Bilaterale dell’Artigianato) Piemonte.
L’evento nasce dalla consapevolezza che infortuni e malattie professionali si possono prevenire solo attraverso un’azione congiunta dei datori di lavori, dei lavoratori e dei vari attori dellasicurezza negli ambienti di lavoro.
Per la Cisl è intervenuta Emilia Cosentino, Rlst dell’Area metropolitana Torino-Canavese, che ha evidenziato l’attività svolta sul territorio dai Rappresentanti della Sicurezza Territoriali in collaborazione con i tecnici delle Associazioni Datoriali.
“In questo campo – ha detto Cosentino – la Bilateralità può essere lo strumento vincente per contrastare le difficili condizioni in cui molto spesso si trovano a lavorare gli addetti delle imprese artigiane. Commesse incerte, picchi di lavoro che si alternano a momenti di inattività rendono difficile pianificare il corretto svolgimento delle procedure che garantiscono la sicurezza nell’ambiente di lavoro. Spesso chi vive tutti i giorni a contatto con la criticità del momento tende a dimenticarsi il perché di alcuni gesti e di alcune prassi considerandole inutili perdite di tempo che lo allontanano dall’obiettivo: produrre”.

Il presidente e il vicepresidente dell’Ente Bilaterale artigiano Piemontese, Paolo Alberti e Giuseppe Melillo, nell’esprimere soddisfazione per il convegno e l’attività svolta nel 2016, hanno sostenuto che i dati confermano il forte ruolo che la Bilateralità ha acquisito in questi ultimi anni. Questo risultato è anche il frutto del ruolo svolto dall’Organismo Paritetico e dall’attività degli RLST. Azione che si è sviluppata con una logica di sistema teso a creare, tramite scelte concordate tra le Parti sociali, le migliori politiche per assicurare la sicurezza all’interno delle impreseartigiane. Oggi il ruolo complessivo della Bilateralità è stato rafforzato dall’istituzione del Fondo di Sostegno Bilaterale dell’Artigianato (FSBA), che ha ricevuto un pieno riconoscimento da parte del Ministero del Lavoro”.
Alberti e Melillo, nel constatare l’assenza ingiustificata al convegno di un attore istituzionale come l’Inail, hanno anche ribadito l’importanza della firma dell’accordo nazionale sul nuovo modello contrattuale, intesa che può aprire nuove possibilità rispetto alla rappresentanza, ampliando ruolo, compiti e funzioni della Bilateralità regionale.

Categoria: