Il Consiglio generale Cisl Piemonte del 2 febbraio con i segretari Ferraris e Ventura

Attualità
Il tavolo della presidenza al Consiglio generale Cisl Piemonte con ferrarsi che parla Il Consiglio generale Cisl Piemonte del 2 febbraio con i segretari Ferraris e Ventura

L’attualità politico-sindacale, i dati del tesseramento 2016 e la presentazione del nuovo sito regionale: questi i temi al centro del Consiglio generale Cisl Piemonte che si è svolto il 2 febbraio nella sede regionale della Cisl, in via Sant’Anselmo 11, a Torino, alla presenza dei segretari regionale e nazionale, Alessio Ferraris e Giovanna Ventura. La riunione è stata aperta dalla relazione del numero uno della Cisl regionale, Ferraris, che ha toccato i principali punti dell’agenda sindacale del momento e riassunto gli esiti dei lavori del Consiglio generale confederale, riunito a Roma il 31 gennaio scorso. “La Cisl, che ha già avviato la sua fase congressuale, con la celebrazione delle assemblee precongressuali nei posti di lavoro e l’inizio, proprio in questi giorni, delle assise territoriali di federazione – ha sottolineato il segretario generale Alessio Ferraris – è un’organizzazione forte, trasparente e inclusiva. E’ un sindacato che ha deciso di guardare al futuro, facendosi interprete dei bisogni di giovani, donne e immigrati e che ha sempre messo al centro della sua azione la valorizzazione di delegate e delegati di territorio e dei posti di lavoro, protagonisti assoluti della contrattazione aziendale, territoriale e sociale”.

Prima del dibattito, il responsabile dell’Ufficio Stampa Cisl regionale ha presentato il nuovo sito regionale della Cisl (Cislpiemonte.it) – parte fondamentale del progetto comunicazione #Giocodisquadra, che riunisce in una unica piattaforma web i 6 siti di Cisl Piemonte, Torino-Canavese, Piemonte Orientale, Alessandria-Asti, Cuneo e Pensionati Fnp – e la “redazione regionale”, creata ad hoc e composta da una decina di persone tra giornalisti e collaboratori, che avrà anche il compito di “fare rete” nella gestione dei social e degli eventi sindacali della regione.

Durante l’incontro, la segretaria regionale organizzativa, Bruna Tomasi Cont ha illustrato i dati del tesseramento 2016. Gli iscritti Cisl in Piemonte risultano 261mila, con una flessione dello 0,98% rispetto al 2015. Da segnalare le performance della Fai Cisl, la federazione degli alimentaristi, che nel 2016 ha fatto registrare in regione un saldo positivo di 1.668 tessere rispetto all’anno precedente, della Funzione Pubblica con 764 iscritti e di Fisascat (Commercio) con 422. Tra le Unioni sindacali territoriali spicca l’ottimo risultato di Cuneo che cresce di 2.220 iscritti (5,4%), passando da 41.383 a 43.603 tesserati. Nel complesso, gli iscritti attivi (139.265 e una percentuale del 53,4%) superano i pensionati (121.636 e 46,6%).

Nelle sue conclusioni, la segretaria nazionale organizzativa, Giovanna Ventura, ha ricordato gli impegni assunti dalla Cisl, un anno mezzo fa, alla Conferenza Programmatica di Riccione. “In quell’occasione – ha ricordato Ventura – abbiamo fatto scelte politiche, organizzative e regolamentari coraggiose per rendere la Cisl sempre più trasparente, aperta e moderna. In questi mesi abbiamo fatto quello che avevamo deciso, applicando le regole votate e approvate nei nostri organismi. Qualche esempio? Il Codice etico, il Bilancio sociale, Regolamento economico, la trasparenza dei redditi del gruppo dirigente, le nuove regole sul numero dei mandati, età di cessazione dalle cariche, presenza di genere, verifiche amministrative e sul tesseramento. Un cambio di passo e anche di pelle all’interno del nostro sindacato che ha generato, come spesso accade nelle fasi di grandi cambiamenti, qualche scossone e polverone mediatico. Le nuove regole che liberamente ci siamo dati, ora vanno applicate e rispettate. La Cisl resta il sindacato che tutela le persone, il lavoro e si batte per l’affermazione di una società inclusiva”.

Rocco Zagaria

.

Categoria: , ,