Ammortizzatori sociali

Ammortizzatori Sociali insieme degli strumenti di sostegno del reddito da lavoro, quando esso non viene percepito, o viene percepito in maniera ridotta, a causa della sospensione dell’attività o di un suo svolgimento a orario ridotto.
Esempi di ammortizzatori sociali: la cassa integrazione (ordinaria e straordinaria), l’indennità di mobilità, e l’indennità di disoccupazione (Naspi).

I principali istituti sono:[2

  • Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI): viene erogata in favore di lavoratori che abbiano concluso un rapporto di lavoro di tipo subordinato (non a seguito di dimissioni volontarie) e che abbiano pagato almeno 52 settimane di contributi negli ultimi due anni. Il sussidio, per i redditi più bassi pari al 75% della retribuzione media dell’ultimo periodo lavorativo, viene erogata in maniera proporzionale alle settimane lavorate negli ultimi 4 anni per un massimo di 24 mesi, Con la riforma del lavoro Fornero (legge 28 giugno 2012, n. 92) ha sostituito l’indennità di disoccupazione ordinaria.
  • Disoccupazione Agricola: viene erogata in favore di lavoratori/operai agricoli.
  • Mini-ASpI: viene erogata in favore di lavoratori che, pur non avendo raggiunto i requisiti contributivi minimi per richiedere l’ASpI, abbiano maturato almeno 13 settimane di contributi. Il sussidio, di importo pari a quello dell’ASpI, viene corrisposto per un numero di settimane pari alla metà di quelle per cui si sono pagati i contributi. Con la riforma Fornero ha sostituito l’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti.
  • Indennità di mobilità: hanno diritto ad essa i lavoratori assunti a tempo indeterminato aventi la qualifica di operaio, impiegato o quadro, licenziati e collocati in mobilità dalla loro azienda per esaurimento della cassaintegrazione straordinaria, per riduzione di personale o per trasformazione, ristrutturazione o cessazione dell’attività aziendale. L’importo è inizialmente pari a quello della cassa integrazione, dopo cala del 20%. La durata del sussidio varia in funzione dell’età del beneficiario e dell’area geografica. Da notare che non tutti i lavoratori collocati in mobilità hanno diritto all’ammortizzatore sociale (cioè all’indennità di mobilità), ma solo quelli licenziati da imprese sottoposte al regime di Cassa Integrazione.
  • Mobilità in deroga: con questo istituto l’indennità di mobilità viene estesa anche a quei lavoratori licenziati da aziende non destinatarie della normativa sulla mobilità. Tale indennizzo si percepisce dopo aver concluso l’erogazione dell’indennità di disoccupazione, qualora sussistano i requisiti. Possono beneficiarne inoltre i lavoratori che hanno fruito della mobilità ordinaria e per i quali, sulla base di accordi regionali, è prevista una proroga del trattamento. È gestita dalle Regioni e, essendo finanziata anche con risorse del Fondo Sociale Europeo (i cui fondi vanno utilizzati per fare formazione), richiede che, a fronte del sussidio, i beneficiari partecipino ad attività formative.
  • Cassa Integrazione Guadagni (CIG): viene corrisposta ai lavoratori di imprese industriali medio-grandi e di grandi imprese commerciali che vengono temporaneamente sospesi dalla loro impresa o ai quali viene ridotto l’orario di lavoro (e quindi la retribuzione mensile) per ragioni economiche. A seconda dell’impresa che ne fa uso e delle motivazioni, si divide in CIG ordinaria (CIGO) e CIG straordinaria (CIGS). L’importo è in ogni caso pari all’80% della retribuzione media dell’ultimo periodo lavorativo, mentre la durata varia a seconda dell’area (ha una durata maggiore al Sud) e della tipologia (CIGO o CIGS)
  • Cassa Integrazione Guadagni in deroga: questo strumento estende temporaneamente la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione a tutte le imprese del settore privato, senza limiti di settore e di dimensioni. Come l’indennità di mobilità in deroga, anche questa è gestita dalle Regioni ed essendo finanziata anche con risorse del Fondo Sociale Europeo richiede che i beneficiari partecipino ad attività formative.
  • Prepensionamenti
  • Contratti di solidarietà