Tour piemontese della segretaria generale Cisl Scuola, Maddalena Gissi, per incontrare gli eletti rsu nei territori

Scuola
cisl scuola alessandria asti Tour piemontese della segretaria generale Cisl Scuola, Maddalena Gissi, per incontrare gli eletti rsu nei territori

Dopo la sua partecipazione alla giornata formativa promossa dalla Cisl Scuola Cuneo, guidata da Claudia Zanella, il 12 giugno a Cussanio (Fossano), la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, è tornata in Piemonte per incontrare gli eletti rsu nelle liste della Cisl Scuola e il gruppo dirigente di tutta la regione. Accompagnata dalla segretaria regionale, Maria Grazia Penna, Gissi ha incontrato prima (il giorno 13) i delegati, gli attivisti e i dirigenti della Cisl Scuola di Alessandria-Asti e nei giorni successivi – il 18 e il 19 giugno – quelli della Cisl Scuola di Torino e del Piemonte Orientale.

“In questo tour, svolto insieme alla nostra segretaria generale, in tutte le realtà della Cisl Scuola piemontese – ha commentato la segretaria regionale Cisl Scuola, Maria Grazia Penna – ho incontrato molte rsu elette nel mese di aprile e apprezzarne entusiasmo e passione negli interessanti percorsi di formazione proposti dalle strutture territoriali. I dirigenti della Cisl Scuola Piemonte stanno seminando molto bene, con l’obiettivo di raccogliere i frutti all’avvio del nuovo anno scolastico. L’auspicio è che a settembre le scuole comincino a lavorare con la serenità necessaria e per costruire quella ‘comunità educante’, a partire dalle esigenze dei nostri ragazzi”.

“Quello del 13 giugno, con la segretaria nazionale Gissi, è stato il primo momento davvero collegiale per la Cisl Scuola Alessandria-Asti – ha sottolineato il segretario generale della federazione, Carlo Cervi – dopo l’appuntamento elettorale delle rsu. Ed è stata anche l’occasione di iniziare un percorso formativo che vede protagoniste le rsu neoelette alla loro prima esperienza o già con esperienze precedenti. La giornata ha visto i lavori di gruppo alternarsi alle relazioni e alle presentazioni multimediali, in un’atmosfera di impegno sindacale, accompagnata da grande amicizia e voglia di stare insieme. Il tutto all’insegna di tre parole chiave: Formazione, Comunicazione, Accoglienza“.

cisl scuola torino canaveseNel tardo pomeriggio di lunedì 18 giugno si è svolto, invece, presso il Liceo statale “Regina Margherita di Torino, il Consiglio generale della Cisl Scuola dell’Area metropolitana, allargato alle rsu e ai delegati. All’incontro, oltre alle segretarie nazionale e regionale, Gissi e Penna, hanno preso parte la segretaria generale della Cisl Scuola Torino Canavese, Teresa Olivieri e il segretario generale della Cisl Torino Canavese, Domenico Lo Bianco.

“La campagna elettorale – ha affermato la segretaria generale della Cisl Scuola territoriale, Teresa Olivieri – è finita e ora bisogna guardare al futuro, mettendo in campo azioni concrete e ponendo la giusta attenzione ai temi della scuola e del sociale. Nello specifico, bisogna risolvere la questione dei ricorsi con interventi legislativi, e riappacificare il mondo della scuola dilaniato dalle controversie legali e da fenomeni di bullismo e maleducazione. Non serve essere armati all’interno della scuola per combattere eventuali attacchi di qualche genitore aggressivo, ma occorre invece una educazione civica e un patto etico tra genitori e personale scolastico. La scuola non può essere il ricettacolo delle tensioni, ma un luogo in cui le tensioni si abbassano e si risolvono”.

Il segretario generale Cisl Domenico Lo Bianco ha evidenziato il grande risultato ottenuto dalla federazione torinese della Cisl Scuola nelle elezioni rsu, che ha mancato per un soffio il primo posto, pur riducendo drasticamente la distanza dalla Cgil Scuola, e ha ribadito “Il ruolo fondamentale svolto da insegnanti, personale ausiliario, tecnico e amministrativo della scuola, in una fase di grande smarrimento, disorientamento e crisi di valori, nell’educare e formare i nostri ragazzi al ruolo di cittadini e membri della comunità”.

L’ultima tappa del tour piemontese della Cisl Scuola, è stata Arona, nel Verbano Cusio Ossola. Ai lavori del Consiglio generale della federazione territoriale hanno preso parte i segretari generali della Cisl Scuola e della Cisl Piemonte Orientale, Domenico Amoruso e Luca Caretti. 

cisl scuola PO“Ci impegniamo a intensificare – ha spiegato nella relazione introduttiva il segretario della Cisl Scuola, Domenico Amoruso – le iniziative nei posti di lavoro e su tutti i territori con due obiettivi: conquistare ulteriori consensi nella scuola e riconquistare gli spazi di autonomia e di libertà venuti meno a causa di tutte le riforme piovute sulla scuola. I nostri lavoratori vivono una situazione difficilissima in cui potrebbe prendere piede lo sconforto e la sfiducia verso tutti. Occorre però dare un forte senso politico al nostro mandato. Non dobbiamo far venire meno il nostro impegno qualificato e la nostra passione per il lavoro che facciamo e l’immenso orgoglio di appartenere alla scuola, perché la scuola italiana è ancora la migliore d’Europa”.

Nel suo intervento il segretario della Cisl Piemonte Orientale, Luca Caretti, ha riconosciuto alla Cisl Scuola “un ruolo fondamentale e strategico non solo all’interno della Cisl, ma nella società italiana, attraversata da profonde contraddizioni e anche da speranze e aspettative”.

“Sono rimasta positivamente colpita – ha evidenziato la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, al termine del suo viaggio piemontese – dalla vivacità e dall’intraprendenza e soprattutto dalle tante innovazioni espresse da tutte le federazioni territoriali della Cisl Scuola. In queste intense giornate che mi hanno permesso di venire a stretto contatto con le nuove rsu elette, che sono il nostro migliore investimento per il futuro, e con tutto il nostro gruppo dirigente, ho respirato grande entusiasmo e voglia di mettersi in gioco, a ogni livello. Porterò con me tante cose di questa magnifica esperienza. Ancora una volta il Piemonte si pone all’avanguardia nella sperimentazione e nella ricerca di nuove strade per costruire il sindacato di domani, mettendo al centro la persona, la formazione degli attivisti e, naturalmente, un grande gioco di squadra”.

Rocco Zagaria

 

 

 

Categoria: ,