Caf Cisl: come sarà il futuro? Riunione a Torino con gli operatori della regione e la presidente nazionale Ventura

Focus
Caf Cisl riunione a Torino Caf Cisl: come sarà il futuro? Riunione a Torino con gli operatori della regione e la presidente nazionale Ventura

Si è parlato del presente e del futuro del Caf Cisl alla riunione di tutti gli operatori piemontesi di SSP, Sistema Servizi Piemonte, la società regionale del Caf Cisl, che si è svolta venerdì 13 dicembre, nella sede Caf Cisl tre riunione a torinodella Cisl Piemonte, a Torino. L’incontro ha concluso un percorso di formazione, coordinato da Guido Boccardi, che ha coinvolto nel corso del 2019 tutti gli 80 dipendenti del servizio fiscale Cisl. Alla riunione, coordinata dall’amministratore delegato, Antonio Marchina, e introdotta dal presidente della società, Sergio Didier, sono intervenuti il segretario Cisl, Alessio Ferraris, e la presidente nazionale del Caf Cisl, Giovanna Ventura.

“Volevo ringraziarvi – ha detto il presidente di SSP, Sergio Didier – per gli importanti risultati ottenuti nel 2019 sia dal punto di vista economico sia organizzativo”. Anche il segretario generale della Cisl Piemonte, Alessio Ferraris ha rimarcato le significative performance del servizio fiscale Cisl regionale in termini economici e di immagine. “Nella vostra attività di ogni giorno – ha sottolineato Ferraris – incontrate molto persone e da loro siete percepiti e vissuti per ciò che siete davvero: operatori che sanno fare bene il loro lavoro. Tutta la Cisl vi è grata per l’impegno e la professionalità”.

Caf Cisl uno riunione a TorinoI lavori della giornata si sono chiusi con l’intervento della presidente nazionale del Caf Cisl, Giovanna Ventura. “Siamo a un momento di svolta – ha evidenziato Ventura – per la nostra attività fiscale che oggi si basa ancora per il 70 per cento sulla compilazione dei modelli 730. Il nostro ruolo, che si esplicita nelle tutele collettive e individuali, deve integrarsi con quello di altri servizi e sperimentare nuove collaborazioni con enti e federazioni della Cisl. Per migliorare il lavoro degli operatori e aumentare il dato associativo, abbiamo deciso di istituire a livello nazionale un fondo ad hoc per il finanziamento di progetti di accoglienza a livello locale. Per traghettare l’attività del Caf Cisl nel futuro c’è bisogno delle idee e della collaborazione di tutti. Sono certa che non farete mancare il vostro contributo”. r.z.

 

Categoria: