AC/DC

mercoledì 6 Novembre 2019 /

Io lavoro…

Nell’anno 2011 dipendente presso un’azienda sita a Beinasco nella Provincia di Torino, come operaio specializzato V livello meccanico.

Nel 2011 in distacco presso una fonderia per lo smantellamento di linee meccaniche e forni.

Quel giorno…

In una mattinata calda di giugno accadeva che,  dopo aver smontato le attrezzature meccaniche, mi veniva chiesto di smontare anche la parte elettrica e dopo un accurato sopralluogo da parte del manutentore elettrico mi è stato comunicato che in quel settore dello stabilimento la corrente elettrica non era presente.

Malgrado che l’operatore elettrico mi avesse detto di non toccare un cavo ma nella confusione dello smontaggio inavvertitamente tagliai il cavo diretto e l’unico ricordo è stato un grosso sparo, e un bagliore di luce intensa.

A un certo punto…

Il mio collega  si precipita sul luogo chiedendomi come mi sentivo…

In quel momento vedevo tutto annebbiato e sentivo pochissimo, ma fortunatamente dopo una mezzoretta ho ripreso le funzionalità normali.

I motivi di questo incidente sono vari…

C’è stato una comunicazione verbale che al momento dell’operazione non era stata più presa in considerazione, e che allo stesso momento il manutentore doveva essere presente sul posto per evitare quanto accaduto dato che ogni mansione fuori dall’ambito lavorativo (cantiere) deve essere eseguita dai rispettivi addetti.

Potrei consigliare di…

Dall’esperienza accaduta sottolineo quanto importante sia la presenza della figura del RLS nei luoghi di lavoro, perché è in grado di monitorare effettivamente le varie lavorazioni e/o situazioni di pericolo/migliorie nel contesto lavorativo.

E comunque ogni lavoratore deve effettuare il lavoro in base al ruolo assegnato e alla formazione ricevuta anche se i responsabili o chi per esso (in buona fede) ti ordinano di fare lavori e/o mansioni che non ti competono non avendo la giusta preparazione.

Categoria: