Ricordo di Bruno Buozzi (1881-1944): padre del Sindacato riformista

giovedì 30 Maggio 2024 / Focus

Mercoledì 5 giugno, alle ore 16.30, nella chiesetta di via Col di Lana 7, a Torino, l’incontro sulla figura e il pensiero di Bruno Buozzi, a 80 anni dalla sua fucilazione, avvenuta per mano nazista il 4 giugno 1944, a Roma

Mercoledì 5 giugno, alle ore 16.30, nella chiesetta di via Col di Lana 7 (angolo via Chambery 46), a Torino, Cgil Cisl Uil Torino, Fondazione Bruno Buozzi, Associazione Pierre Carniti, Obiettivo Studenti Unito e La Miniera Culturale in Periferia promuovono – a 80 anni dalla sua fucilazione, avvenuta per mano nazista a Roma il 4 giugno 1944 – l’incontro per ricordare “Bruno Buozzi (1881-1944): padre del sindacato riformista” e per discutere il tema “Riformismo, Riformismi”.

Dopo le brevi introduzioni di Franco Aloia, a nome di Cgil Cisl Uil Torino, e di Giacomo Pellicciaro, in rappresentanza di Obiettivo Studenti Unito, intervengono Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Bruno Buozzi e già segretario generale Uil, Stefano Musso, già professore di Storia del Lavoro all’Università di Torino, Raffaele Morese, presidente dell’Associazione Pierre Carniti e già segretario generale aggiunto Cisl, e Paolo Franco, già dirigente Cgil.

“Abbiamo voluto ricordare – spiegano gli organizzatori dell’incontro – la figura e il pensiero di Buono Buozzi, a 80 anni dalla sua fucilazione, per esaltarne idee e azione. Buozzi visse a Torino dal 1909 come segretario generale della Federazione dei Metallurgici, che ebbe nel capoluogo piemontese la sede nazionale. Successivamente fu promotore dell’accordo tra tutte le componenti sindacali del Cln che diede vita al ‘Patto di Roma’, firmato nella capitale proprio nei giorni della sua uccisione”.

In allegato la locandina dell’evento

Categoria: