Anche quest’anno Cgil Cisl Uil Torino partecipano al Job Film Days, la rassegna di film e documentari sulla sicurezza sul lavoro e sui diritti

martedì 21 Settembre 2021 / Focus

Per il secondo anno consecutivo CGIL CISL UIL Torino partecipano, con grande motivazione, al Job Film Days, in programma dal 22 al 26 settembre al Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema.

La qualità delle proiezioni, il livello dei dibattiti ed il coinvolgimento trasversale di lavoratrici/lavoratori/, cittadine/cittadini e di tanti giovani, rappresentano un’opportunità di confronto e di apertura anche per le organizzazioni sindacali.

Il cinema ha raccontato le storie di lotta e sofferenza che ci hanno portato a conquistare più diritti, ha raccontato le storie delle donne che si sono battute per ottenere il diritto di voto, ha rappresentato il dramma di chi vive un lavoro così precario da non garantire una vita dignitosa e ci ha anche fatto sorridere esasperando il concetto di “posto fisso”.

Il lavoro è il cuore delle nostre vite, nel bene e nel male; tenere alta l’attenzione sui problemi che lavoratrici e lavoratori vivono quotidianamente è fondamentale. Il tema della sicurezza sul lavoro è centrale.

Ma non si può parlare di sicurezza solo quando si verificano infortuni mortali: CGIL CISL UIL sono infatti quotidianamente impegnate, attraverso RLS e strutture, a presidiare questo terreno, ma insieme alla richiesta di maggiori controlli e maggiore attenzione sul tema, serve anche un cambio culturale che porti a non sottovalutare mai i rischi, in nessuna situazione e ad avere la consapevolezza che un attimo di distrazione può essere fatale.

Questa edizione ha In calendario 60 film, di cui 4 anteprime italiane, selezionati fra oltre 600 proposte. Fra gli ospiti, i registi Lech Kowalski e Stéphane Brizé. Il festival aprirà parlando di gig economy, per poi affrontare temi come il lavoro delle donne, l’eredità industriale e il carcere.

Segnaliamo in particolare gli eventi organizzati in collaborazione con Cgil Cisl Uil Torino:

– Mercoledì 22 settembre – ore 18.30, cinema Massimo, sala 1

Inaugurazione Job Film Days, saluti delle autorità e dei partner, intervento di Federico Bellono (CGIL Torino)

– Giovedì 23 settembre – ore 10.00, Politecnico di Torino, Aula 5, con la partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di Cgil Cisl Uil Torino

Evento – Lo sfruttamento dei braccianti.

Film: SPACCAPIETRE, di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2020, 104’)

A seguire dibattito con i registi del film, Angelo Colombini (Segreteria CISL Nazionale), Ilaria Ippolito (Ricercatrice)

– Venerdì 24 settembre – ore 15.30, Cinema Massimo, Sala 2

Evento – Conquistare i diritti.

In collaborazione con l’Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza, Magistratura Democratica, CGIL-CISL-UIL

Film: MADE IN BANGLADESH, di Rubaiyat Hossain (Francia/Bangladesh/Danimarca, 2019, 95’)

A seguire dibattito con Mia Caielli (Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Giurisprudenza), Gianni Cortese (UIL Torino e Piemonte), Rita Sanlorenzo (Magistratura Democratica).

– Giovedì 23 settembre, ore 21.00, Cinema Massimo, Sala 2 (Via Verdi 18),

“La Fiat al fotofinish”

Filmati provenienti dall’Archivio Cinema d’impresa di Ivrea

A seguire dibattito con Osvaldo Marini (direttore di produzione), Stefano Musso (Università degli Studi di Torino-Dipartimento Studi storici), Fulvio Perini (CGIL Torino), Maurizio Torchio (Centro Storico Fiat). Modera Giovanni Ferrero (Ismel)

 

Categoria: