Le vite di Carla P. La scuola, il sindacato, le donne

lunedì 12 Febbraio 2018 /

La Fnp Cisl del Piemonte, in collaborazione con la Cisl Scuola Piemonte e con il contributo della Fnp nazionale, affidandosi al lavoro della Fondazione Vera Nocentini, ha promosso una pubblicazione che ricordi la figura di Carla Passalacqua, nata a Carpeneto (AL) e vissuta ad Alba (CN). Il risultato è un’inedita biografia della maestra e dirigente Cisl, che durante tutta la vita si è impegnata nella tutela e nella valorizzazione delle donne nel sindacato e nella società tutta. Grazie al suo instancabile lavoro unitario di tessitrice che ha saputo unire le generazioni, le donne nella Cisl e non solo hanno raggiunto maggior riconoscimento e visibilità. Passalacqua era una donna di organizzazione, capace di trasgredire, ma sempre con obbedienza: una sorta di paradosso e ossimoro che la caratterizzava, insieme a un’indole impaziente e irruente, mai subalterna, capace di percorrere crinali difficili, snodi importanti della storia del nostro Paese, attraversare e superare barriere, ostacoli e confini.

Il libro si articola in 4 parti diverse: in apertura due saggi, uno più biografico, firmato da Silvia Inaudi, e un altro più di contestualizzazione storico-sociale scritto da Macella Filippa. Seguono poi altre due sezioni: “Scrivono di lei”, che raccoglie le testimonianze di amici e colleghi del sindacato e della scuola, e “Carla scrive…”, che propone una selezione di articoli e discorsi della Passalacqua. Attraverso il percorso narrativo corale a più voci, emerge una figura appassionata, solida, dalle radici ben salde, una donna del fare, libera oltre le appartenenze sindacali, politiche, religiose, autentica sempre.

Categoria: