Testamento biologico: come, dove, perchè. Ne hanno parlato la Fnp, Anteas e Coordinamento Donne territoriale in un seminario informativo

mercoledì 30 Maggio 2018 / Attualità
L'iniziativa ha avuto come obiettivo quello di approfondire gli aspetti normativi ed etici legati ad un tema attuale e complesso

Il biotestamento è diventato Legge dello Stato solo nel gennaio di quest’anno, a distanza di ventisette anni dalla prima proposta in materia.

Tutti i cittadini hanno quindi diritto ad esprimere oggi, consegnandole ai Comuni che hanno un registro o ad un notaio, lettere firmate autenticate con le loro decisioni future in materia  sanitaria,  ed a vedere rispettati i documenti già scritti e consegnati a pubblici ufficiali o ad associazioni.

Testamento biologico: come, dove, perchè“. Sono queste le domande a cui hanno risposto i protagonisti del seminario formativo/informativo promosso il 25 maggio dalla Federazione Pensionati territoriale in collaborazione con il Coordinamento Donne e l’associazione di volontariato Anteasiniziativa che ha avuto come intento quello di esplorare e fare luce su un tema indubbiamente molto complesso ed ancora poco conosciuto.

In un’affollata sala Gherci, presso la sede alessandrina, tre relatori apprezzati per chiarezza e competenza hanno affrontato gli aspetti giuridici, etici e medici legati al Testamento  Biologico che tutela le volontà in materia di cure mediche (anche nutrimento e idratazione ) indicate come DAT “Disposizioni Anticipate di Trattamento”, che un paziente, da cosciente, dichiara immaginando di trovarsi in una condizione in cui gli è preclusa la possibilità di scelta.
Nulla a che fare con suicidio assistito o eutanasia“, rimarca  Don Giuseppe Di Luca, ricordando che la Chiesa cattolica italiana è favorevole, ed anzi ha sollecitato “la promulgazione di una legge che riconosca valore legale alle dichiarazioni su i trattamentiterapeutici per i malati terminali, soprattutto consentendo dievitare inutili accanimenti terapeutici”.
Ricchi di precisazioni ed approfondimenti, derivati dall’esperienza diretta con soggetti “deboli”, anche i contributi dell’Avvocato Luca D’Amelio e del dott. Enzo Laguzzi.
Un bel pomeriggio di informazione e cultura.

Fnp Cisl, Anteas e Coordinamento Donne Cisl Alessandria-Asti

 

Per approfondire:

Portale del Ministero della Salute: info generali, normativa e circolari sulle “Disposizioni Anticipate di Trattamento”

Galleria fotorgrafica della giornata sulla Pagina Facebook Fnp territoriale

Categoria: , , , , ,